News e Comunicati

Squadra serie D – esonero capo allenatore 150 150 martelli.stefano@libero.it

Squadra serie D – esonero capo allenatore

In data 8 maggio 2022, la società Atletico Basket Borgo Panigale, a seguito di decisione unanime dell’intero Consiglio Direttivo, informa che viene esonerato il capo allenatore della squadra serie D, Stefano Lanzoni.

La società al completo, ringrazia per la serietà e l’impegno profuso in questi ultimi due anni, nei quali Stefano non si è certamente risparmiato.

In questo momento particolarmente delicato del campionato, riteniamo fondamentale e doveroso tentare ogni possibilità per imprimere una significativa scossa alla squadra.

Il proseguimento dell’attività sportiva della squadra serie D, viene comunque garantita dall’allenatore Luca Pietrantonio.

 

Il Consiglio Direttivo

Piero Artese, Luca Albanelli, Vincenzo Giuliani, Stefano Martelli, Michele Naldi

U20 – gara del 26 aprile – Atletico vs Lugo 150 150 martelli.stefano@libero.it

U20 – gara del 26 aprile – Atletico vs Lugo

Martedi sera, ultima di recupero con cui chiudiamo le partite di stagione regolare, contro Lugo, ultima in classifica.

Sin dall’inizio la gara si mette sui binari giusti, nonostante la concentrazione, all’inizio, non sia stata massima. Gia’ all’andata i romagnoli ci diedero fastidio e la partita non fu facile facile. 28 a 15 dopo 10 minuti dice che l’attacco gira e trova tiri accettabili (e secondi tiri), la difesa non proprio impenetrabile.

56 a 17 e 77 a 19 al 30° dice invece che in 20 minuti seguenti, lasciamo solo 2 canestri agli avversari. La difesa e’ tonica; su ogni pick roll succede un “autoscontro” da cui gli avversari spesso si incartano e ci fanno correre in contropiede. A nulla vale la loro difesa a zona visto che il primo modo che usiamo di attaccarla e’ il contropiede.

97 a 30 finale.

Sui singoli diciamo che tutti hanno avuto un grande minutaggio (Toro 17 minuti, Ricci 21, Bosi 27 per citarne alcuni) anche se i cambi sono stati repentini, proprio per non perdere determinazione e forza (e’, ripeto, il nostro primario obiettivo dell’anno).

Tede gioca bene , 4punti con attacco deciso in 5 minuti, prima di scontrarsi contro un avversario e Albanelli……avete capito bene….grossa la triglia, sempre detto!

Franz si applica in difesa. In attacco e’ troppo confusionario, continua ad avere poca pazienza per cui spesso si incarta. 8p 3 rimb e 5 rec per ora li prendiamo ma ci aspettiamo molto di piu’

Ricci 2p, in attacco proprio non troviamo la quadra. Eppure ne avrebbe le capacita’ basilari, ma il gioco “d’istinto” produce spesso imprecisione e quindi brutti tiri o brutte azioni. In difesa addirittura anche troppo aggressivo (quando diciamo muro e’ muro, altrimenti poi iniziamo a ruotare e questo non va bene per niente)

Toro 8p in 17 minuti. In difesa per capacita’, agonismo e fisico e’ da denuncia. A questo livello non puo’ giocare, per ora. In attacco se gli arriva il pallone giusto la mette. Se si deve mettere in proprio e’ dura

Alba, Tognaz, Dado poco usati. 4p Alba in 11 min, 4p Dado in 12 min e 5p Tognaz con 7 rimb in 16 min

Biolco e’ in tirella ma troppe palle perse su una gara con questo divario (3). 14p con 7/8 al tiro. 4 rimb. Difesa da migliorare sulla palla, resto bene

Valter 6p in 14 minuti (di piu’ non li puo’ fare senza la camera iperbarica). Zero rimbalzi in difesa e’ record con zero sono i falli subiti (no buono amico!). 3 rimb attacco 1 rec e 2 palle perse

Naldi 8p 8 rimb 2 rec 2 pp 1 fs in 16 minuti. Sta cercando il giusto agonismo. Questa e’ la strada giusta

Riky 11p 10 rimb 4 rec in 24 minuti. Riesce a perdere 4 palle….. re tentenna non porta bene. Chissa se cuor di leone fara’ il salto finale nel gioco vero, fatto di contatti, decisione in ogni scelta e tecnica…. Siamo nel campionato dei ripetenti amico, cosa vuoi fare da grande?

Bosi 23 p con 7/12 da 2 e 2/4 da 3. ¾ ai liberi. Piu’ 12 rimb, 5 rec in 27 minuti di gioco. 2 fs(pochi, ma l entrata scalcagnata non e’ premiata dagli arbitri). 4 palle perse non le commento per non prendere denuncia. Ottima prestazione per intensita’ , va data conferma. Senza farsi prendere dall’ansia, capendo che le partite si vincono alle volte con punti segnati, alle volte con rimbalzi ma sempre con attenta e precisa difesa. Nel frattempo attendiamo le paste copiose per festeggiare la doppia doppia da record.

Attendiamo quindi le date dei playoff; il nostro guru della tattica, Zecco, dice che sara’ Imola l’avversario. Andata e ritorno con differenza canestri.

Per ora non abbiamo ancora perso….. quasi quasi mi tocco…….. sono davvero curioso di vedere con che atteggiamento ci presenteremo, mantenendo sempre un occhio all’altro campionato con cui di fatto giochiamo quasi tutti (serie D, playout).

Quanto teniamo a concludere bene questa annata e programmare la prossima di conseguenza?

La risposta si da’ al Cavina, durante gli allenamenti. I chiaccheroni ai giardinetti, grazie

Forza reds

Luca Pietrantonio

U15 gara del 22 aprile – Atletico vs Modena 150 150 martelli.stefano@libero.it

U15 gara del 22 aprile – Atletico vs Modena

Sabato 22/4 gara di ritorno col Modena, squadra sicuramente alla nostra portata visto la recente gara in trasferta.

Ci presentiamo in 8 per qualche mancanza dell’ultimo secondo.

La partita e’ stata equilibrata anche se, va ammesso, gli avversari sono sempre stati sopra. E giustamente e’ stato premiato il loro impegno difensivo (con fatica visto le stazze anche notevoli, hanno provato a difendere attivo e non passivo in mezzo all’area. Bravi!).

9 a 13; 22 a 27; 35 a 45 e finale 52 a 59.

Unico sussulto reale alla fine della gara (ultimo quarto vinto 17 a 14) ma davvero non abbiamo visto, per l’ennesima volta, la giusta determinazione che serve per affrontare una gara di basket. Non abbiamo visto la volonta’ di reagire quando le cose non vanno bene e quando la fatica si fa sentire.

Sui singoli mettiamo prima i puri dati statistici per inserire importantissimo “nuovo” concetto poiche’ abbiamo notato che anche nei numeri i nostri ragazzi/familiari/amici e compagni, tendono a notare solo cio’ che li aggrada maggiormente.

Matteo 8p con 3/20 globale al tiro, 2/4 tiri liberi, 5 rimb, 4 palle perse, 1 recupero, 2 falli subiti, 1 fallo fatto

Jack 3punti con 1/6 al tiro, ½ ai tiri liberi, 3 rimb, 2 recuperi, 1 palla persa, 1 fallo subito e 2 falli fatti

Dallo 7punti con 2/9 al tiro, 5/6 t liberi, 4 rimb, 1 rec, 6 pp, 3 fs, 3 ff

Frasca 15p con 7/13 al tiro.1 su 4 tiri liberi, 6 rimb 4 rec, 4 pp, 1 assist, 3 falli subiti e 2 falli fatti

Rosch 2, con 1/3 al tiro. 9 rimb , 5 palle perse, 1 recupero, 1 assist, zero falli subti, 2 falli fatti

Lado senza dati da segnalare

Misha 2p con 1/3 al tiro, 3 rimb 2 palle perse zero falli subiti e zero fatti

Depa 13p con 5/9 al tiro 3/6 ai tiri liberi, 4 rimb, 3 falli subiti, 9 palle perse, 1 fallo commesso

Specifichiamo quindi cosa significa Valutazione; e’ una lavorazione statistica con cui, partendo dal dato di punti fatti (dato comunque importante) andiamo a sommare le cose positive fatte (recuperi, assist, rimbalzi, falli subiti) e sottraiamo gli errori (tiri sbagliati, palle perse). Chi gioca “lungo” e’ avvantaggiato poiche’ capiamo che i rimbalzi contano tanto.  Portando quindi qualche giocatore ad avere una valutazione addirittura negativa, vedrete

Quindi la gara in termini di valutazioni ha prodotto:

Matteo meno 7, Jack zero, Dallo piu’ 1, Frasca piu’ 16, Rosch piu’ 6, Depa piu’ 3, Misha piu’ 1, Lado zero

Senza mettere in croce nessuno ma solo per iniziare a ragionare “da grandi” e non essere fuorviati da ragionamenti da campetto (ha segnato 20 punti quindi e’ un fenomeno), notiamo quindi come i 13 punti di Depa, per fare un esempio, valgano 3 di valutazione visto le tante palle perse. Notiamo i 7 punti di Dallo che tra errori al tiro e palle perse, valgono 1. Vediamo che Rosch ha segnato 2 punti ma la valutazione sale a 6. Vediamo Frasca che gioca la miglior gara dell’anno (meglio tardi che mai dice un saggio) e , nonostante periodi di nascondino, segna 15 punti e valutazione fa 16 a dimostrazione di pochi errori o meglio maggiori le cose positive degli errori fatti.

Ecco quindi un dato che ci fara’ ragionare meglio; ma questo “controllo” generera’ ansia mi chiedera’ qualcuno? Ci sono dati altri riferimenti importanti che il dato statistico non dice, mi dira’ chi non crede nei numeri.

Onestamente dico che se ai nostri figli insegniamo a ragionare su queste basi, non sbagliamo. Tanto, presto o tardi, saranno verificati da altri e non solo nel basket (nel lavoro questi dati sono usati largamente, ma in fondo questo ragionamento lo facciamo anche nei rapporti umani).

I numeri non dicono tutto, ma dicono tantissimo. Raro che un numero negativo diventi positivo, date retta a un cretino. Matteo, per esempio, ha prodotto meno 7 pero’ aggiungo che non mi e’ dispiaciuto in difesa, dove si e’ applicato e non si e’ fatto battere a ogni azione come in altre gare. Il numero di valutazione comunque dice che la gara non e’ certo stata positiva globalmente. Punto.

Senza spaventare, dico anche che i dati da verificare non sono finiti; quando questi ragazzotti diventeranno giocatori senior (molto ma molto presto, ricordo a tutti) verranno inseriti anche altri due dati assolutamente veritieri:

la valutazione in base ai minuti giocati (se ho valutazione 5 e gioco 25 minuti ho giocato peggio di uno che ha valutazione 5 e ha giocato 8 minuti per fare un esempio concreto)

infine il dato di valutazione viene paragonato a cosa hai prodotto in difesa sull’uomo che marcavi (e qui sui nostri giocatori ne vedremmo delle belle….) Se segni 15 punti e il tuo uomo segna 20 punti, sei dannoso. Tanto per non girare intorno alle parole.

Vediamo quindi che la strada da percorrere e’ tanta per veder giocare questi ragazzi in qualche campionato di promozione, serie D o serie C, come io spero tanto….per loro.

Ultima gara del campionato sabato prossimo a Reggio e poi pensiamo a organizzare il futuro.

Forza reds!

Luca Pietrantonio

20 aprile 2022 – Divertimento e agonismo per i mini Reds – Atletico vs Pallavicini 150 150 martelli.stefano@libero.it

20 aprile 2022 – Divertimento e agonismo per i mini Reds – Atletico vs Pallavicini

 

Il gruppo scoiattoli REDS gioca con Pallavicini una partita divertentissima e piena di colpi di scena
Fanno la parte dei leoni i mini REDS 2016, con canestri e passaggi da ricordare!
Tanti complimenti ai più grandi per la crescita che hanno avuto negli ultimi tempi, la costanza, la pazienza con i più piccoli o con chi sta cercando di migliorare
Bravi REDS!

Raffaella Bertoli

U20 – gara del 18 aprile – Atletico vs Faenza 150 150 martelli.stefano@libero.it

U20 – gara del 18 aprile – Atletico vs Faenza

Lunedi sera, Pasquetta. Giochiamo il recupero contro Faenza. Squadra che all’andata ci diede grattacapi e non pochi.

Assente per noi Tognaz ma anche gli ospiti non hanno il loro lungo colored.

Partiamo bene in difesa ma come al solito non precisi; difendiamo cioe’ con intensita’ per 10/15 secondi, prima di mollare un attimo nella fase decisiva. ….. rimbalzo lasciato, recupero senza enfasi, aiuto difensivo non determinato…. 16 a 11.

Secondo quarto molto meglio in attacco dove facciamo qualche discreto contropiede ma peggioriamo anche in difesa, stesse motivazioni. 35 a 29

Terzo quarto veniamo raggiunti prima di dare nuovo break per il 50 a 39.

Ultimo quarto in controllo, nonostante le difese zona e zona matchup avversarie, 63 a 56 senza particolari patemi finali (il quarto lo hanno pero’ vinto loro!).

I singoli:

Toro gioca poco, dimostra pero’ di non essere obbligato a perdere palla in attacco. In difesa fa fatica a trovare la giusta posizione (anticipare no?)

Tede titubante come uno che gioca pestando le uova. Puo’ fare molto di piu’ se prova a togliere il freno a mano. Difesa spesso svagata, serve solo piu’ concentrazione

Bosi al cinema; in difesa e’ volonteroso ma impreciso. In attacco siamo tornati a 1/2/3 casino

Albaz mi e’ piaciuto piu’ in difesa che in attacco. Pensa te. Troppe le pause per meritare maggiori minutaggi. Vedere un giocatore a gambe dritte che guarda mi innervosisce…. sei in buona compagnia ma non e’ una valida scusa

Naldi tanti minuti di fuffa prima di fare un buon ultimo quarto (nessun allenatore al mondo ti avrebbe fatto giocare dopo i primi minuti, vedi tu!) . 7 rimb e 4 rec di cui 4 rimb e 1 rec nell’ultima frazione. 2 p in attacco, regna l’ansia

Ricci 4p con una bomba a tabella… sembra una falena contro una lampadina…..picchia di continuo ma mica sterza…… difesa corretta ma senza mordente vero. In attacco improvvisazione assoluta (devi tirare…finti……devi attaccare ….palleggi sul posto….). forza e coraggio amico!

Russ non e’ in bolla come gli capita quando si assenta per giorni da allenamento. In difesa parte e prende due 1vs 1 in faccia. In attacco poca pazienza e quindi le % sono horror. 7p 4 rimb 2 rec ma 2/10 globale . La difesa e’ la partenza del gioco vero……

Alba 14p 3 rimb 2 rec . 6/14 al tiro (1/7 da tre…sembra che ci fai un favore a tirare…). Preoccupa e non poco l’atteggiamento difensivo. Si pianta su tutti i blocchi. 1 vs 1 diretto solo in arretramento…. boh…. dura poi giocare cosi coi senior veri!!

Dado 10p 12 rimb 6 fs 1 rec e lo vorresti strozzare con le tue mani. E’ una dote anche questa…..

Biolco 4 p 5 rimb 3 rec. In attacco ogni Santo lo aiuta anche se non ci pare lucidissimo. In difesa se marca un esterno ci tocca immediatamente contattare il Santo….

Valter 8p con anche discrete soluzioni. In difesa boccheggia come un 40enne dopo aver mangiato zampone….. in 11 minuti di gioco 2 rimb  1 rec e null altro (falli fatti?? Falli subiti???). lo scout va riempito punto e basta. Gli scout anonimi fanno ribrezzo

Franz14 p con 8 rimb 2fs 3 rec 1 pp . Volonteroso, la strada e’ giusta. In attacco 4/17 al tiro e’ perche’ non c’e’ mai equilibrio. Cosa conta battere l’uomo se poi sono in terzo tempo carpiato sugli aiuti?? Applicato in difesa ha dato comunque energia (1 ff e’ comunque minibasket) alla squadra specie nel momento del bisogno

Forza e coraggio reds. Siamo nel cuore dell’annata, da cui faremo tutti i giusti ragionamenti per il futuro.

Con la serie D (di fatto siamo gli stessi, abbiamo solo 3 senior, Prio, Cesare e Marco) manca una gara e poi playout a tre. Dobbiamo salvarci e dimostrare di meritare la serie senza se e senza ma. Nessuno ha particolari colpe dell’annata storta ma tutti siamo responsabili se arriveremo a fine anno senza larghi tratti di miglioramento, specie difensivo

Con U20 manca 1 gara di recupero prima dei playoff che ripeto sino alla noia, saranno pieni di sorprese. Interessante per noi l’approccio; chi si sente appagato o super sborone e’ gia’ cotto. E di solito le squadre che non hanno mai perso, alla prima poi implodono se non hanno una base di cemento.

Il Cavina vi aspetta!

Luca Pietrantonio

U15 – 10/4/22 – Modena Basket 74 – Atletico 54 150 150 Max De Panfilis

U15 – 10/4/22 – Modena Basket 74 – Atletico 54

MODENA BASKET S.S.D. A R.L.  74

ATLETICO BASKET  54

(13-9; 35-21; 53-40)

 

Passo indietro notevole dopo la bella e tanto agognata prima vittoria del campionato, il matineè in casa di Modena (penultimo in classifica) non è felice e restituisce un ventello sul groppone ai Reds. La gara non è mai stata realmente in discussione, i padroni di casa hanno accelerato nel secondo quarto e non si sono voltati più indietro, grazie ad alcuni cesti da fuori e sfruttando la prestanza e la mole dei suoi ragazzoni sotto canestro. Atletico Basket ci prova e torna fino al -8 nel terzo quarto, ma è un fuoco di paglia. Gara “di ritorno” dopo Pasqua, dove i nostri ragazzi cercheranno di rifarsi e trovare l’aggancio coi diretti rivali.

 

DEPA – 0 pt (0-6 da 2, 9 r, 3pr) battaglia sotto canestro contro ragazzi più grossi e qualche errore riesce a forzarlo ma alla lunga deve cedere, la mira purtroppo è scentrata

ANTO – 0 pt (1pp) gioca pochi minuti e non si fa notare

DALLO – 20 pt (8-14 da 2, 0-1 da 3, 4-6 tl, 8r, 7pp) miglior realizzatore della squadra, tira bene e si fa sentire anche a rimbalzo, sempre troppe le palle perse ma da un ottimo contributo

JACK – 2 pt (1-1 da 2, 7r, 2pp) non prende iniziative in attacco, svagato in difesa, non certo una prova da ricordare

ROSCH – 0 pt (4r, 2pp) essere appena rientrato dall’influenza e non essersi allenato nei giorni precedenti non è una scusante sufficiente per una brutta prova, nei minuti concessigli

MATTEO – 9 pt (4-12 da 2, 0-2 da 3, 1-2 tl, 9r, 8pp) non è una gran giornata, troppi gli errori al tiro per rendere la prova sufficiente, può dare molto di più, anche la gestione della palla è da migliorare

FRASCA – 4 pt (1-7 da 2, 2-4 tl, 5r, 4pp, 2pr, 5ast) la mano è freddina ma si impegna, a tratti serve bene i compagni e difende con energia anche se non sempre con efficacia

LUCA LADO – 0 pt (0-2 tl, 2r.) pochi minuti sul parquet dove non incide particolarmente

NICO – 18 pt (6-13 da 2, 2-5 da 3, 0-4 tl, 3r, 4pp, 2pr) continua il suo ottimo momento offensivo, ha fiducia e sfrutta bene le sue occasioni, potrebbe riempire di più il tabellino con altre voci, in difesa può dare di più, solo rumore del ferro quando va ai liberi

 

gara del 11 aprile – Lugo vs Atletico 150 150 martelli.stefano@libero.it

gara del 11 aprile – Lugo vs Atletico

Lunedi sera, trasfertona a Lugo, contro ultima in classifica. 3 gare alla fine della regular season, prima dei playoff che diverse sorprese genereranno, a mio parere

I saggi del Borgo, quelli coi capelli bianchi, zero social, molto diretti e quindi spesso additati come sclerotici ed esagerati, annunciano ai ragazzi che la classifica non dice nulla; dicono loro che ogni gara e’ da giocare. Dicono loro che la carriera sportiva si conquista giorno per giorno cercando di migliorare primo fra tutto nell’atteggiamento di approccio allo sport.

A oggi vi diciamo pubblicamente che parliamo al vento; questi ragazzi fingono di ascoltarti ma poi hanno milioni di informazioni contrarie (e molto piu’ semplici e facili…. sulla carta) e quindi non danno retta (qualcuno per nulla, altri parzialmente); ci presentiamo in 10 a giocare, siamo in 18 in squadra. Che sia meglio vedere il Bologna calcio, che sia meglio guardarsi l’unghia scheggiata e aspettare che il fisico da solo ti porti allo stato ottimale di forma e’ dura per me da capire.

I 10 giocatori a cui bisogna dire grazie per la presenza (come se andare a lugo di lunedi ore 2100 fosse una mia necessita’ primaria) giocano con poca concentrazione, solo rivolti a fare bottino in attacco. Sulle gambe dopo pochi minuti (se non sei determinato il fisico ti manda a ca..re, dai retta!) e continue difese al limite dell’imbarazzante; per fortuna abbiamo avuto minuti di buon gioco e anche secondi di intensita’ da cui siamo andati comodi in contropiede; per farci capire dico che al 26° minuti gli avversari erano sul -6 con una inerzia da capire.

17 a 27 al primo quarto, 33 a 45 a meta’ partita. 51 a 64 al 30° e 65 a 82 finale.

65 punti subiti, a memoria 44 subiti dal veni……….

Ora, non voglio certo fare il pesante (caratteristica che mi viene bene, lo so da solo) ma voglio dire a tutti che stiamo andando contro un muro e non abbiamo il piede sul freno; a me non direte certo che non vi avevo avvisato.

Andare contro il muro significa continuare a perdere in serie D e non vincere campionato u20? Quando perdo sono dispiaciuto certo, faccio della competizione sportiva uno stile di vita. Ma chi lavora con me in palestra sa che non ho mai e dico mai inseguito la vittoria singola, ne’ l’ho fatta pesare (e credo che in giro dei campionati vinti tra under e senior io ne abbia qualcuno piu’ di altri qui in Emilia). Io dico a tutti che state perdendo l’opportunita’ di diventare giocatori senior, veri. Quelli che hanno fame. Quelli che se vanno al campetto sono scomodi da affrontare perche’ mettono energia sempre, fossero sopra di 50. Quelli che possono giocare contro Zecco o contro Lebron james e difendono alla morte, 100% di concentrazione massima.

Perche’ questi saranno giocatori per anni. Gli altri (noi tutti a oggi, ahimè) sono meteore di cui questo mondo farfallone ne e’ pieno.

I singoli

Tognaz 13p e davvero incomprensibile il ritracciamento da una partita all’altra. Ora hai 19 anni, non e’ giustificabile. Ne’ tollerabile da parte mia. Il calo e’ di concentrazione e quella guida tutto il resto. La testa deve avere zero pensieri. Il soldato esegue il piano di azione. Se pensa e’ morto. Se esegue concentrato va oltre la stanchezza, oltre lo svilimento da errore oltre le avversita’. Viceversa la prestazione sara’ scialba, alternata da una mega partita ogni tanto. Chi vuole un giocatore del genere in squadra?

Alba 9 punti. Svogliato. Difesa imbarazzante. Contropiede da minibasket. Penserai di avere mille occasioni ancora e che tutti gli allenatori siano pronti a coccolarti……

Franz 10p. Difesa e concentrazione davvero scarsa. Spesso gambe dritte. Spesso in pausa. C’e’ un motivo per cui nessuna squadra senior ti ha dato spazio sino a oggi. Non si puo’ incolpare sempre gli altri. E’ ora di farsi due auto domande

Albaz 6 p. in attacco neanche male. Difesa campetto, motivo per cui a oggi nessuno puo’ farti giocare coi senior. Prima lo capisci meglio e’

Naldi 9p. si energia in tratti di partita. Ma davvero poco concentrato su pick roll, diventa buco come gli altri. Mi immagino cosa succeda coi senior. In attacco se mettesse un tiretto piazzato ogni tanto non farebbe poi male per il futuro

Biolco 11 p ma gambe dritte per coerenza coi compagni (Tognaz capo branco). Difesa non giudicabile a parte qualche anticipo spot

Tede 2p. anche nel giorno del compleanno gioca coi piedi di “gatto di piombo” e timido in attacco per fare meno errori possibili………… ora sei maggiorenne, ti posso picchiare in autonomia. Occhio!

Toro 2p. fisicamente non e’ il suo ritmo. Sarebbe da falsi negarlo. A te la scelta. Giocare sempre in affanno e con equilinbrio prossimo alla caduta non puo’ fare nulla di buono

Valter 5p. fisicamente leggermente sopra Toro, ma siamo li vicino. Che vuoi fare?

Russ l’unico che mi e’ piaciuto. Siamo sopra, siamo  sotto, quintetto non quintetto lui gioca . . Difende pick roll con un compagno capace o totalmente incapace, ha la stessa faccia. Prova a dare il massimo e la prestazione e’ stata validissima (a parte due vaccate finali). 14 p e tanta presenza. Ora capire perche’ non ci aiuti coi senior e’ per me una impresa ma francamente con tutto il bene che posso volere a lui (e agli altri ragazzi tutti) dico che non puo’ essere una mission che posso affrontare da solo. E ognuno di noi si prendera’ poi le conseguenze del caso

Finisco col dire che solo le iscritte alla fip tra prima divisione e serie D, in Emilia Romagna, ci sono circa 120 squadre. Di cui quindi quasi 100 sotto la serie D. Tantissime di prima divisione che giocano in palestre semi improbabili a orari da ultimo dell’anno (x mio standard); in assenza di allenatori veri o proprio in assenza di allenatori, cioe’ autogestione.

Ai miei ragazzi chiedo; siete proprio sicuri che chi gioca in prima divisione o meglio non gioca, fa panca, abbia solo lacune tecniche?

Spirito reds batti un colpo!

Luca Pietrantonio

U15 – 3/4/2022 – Atletico 68 – Pol. S.G. di Piano 64 150 150 Max De Panfilis

U15 – 3/4/2022 – Atletico 68 – Pol. S.G. di Piano 64

 

ATLETICO BORGO  68

POL. SAN GIORGIO DI PIANO  64

(15-18; 30-29; 42-46; 56-56)

 

E venne finalmente il giorno della tanto attesa e sospirata vittoria, un matineè domenicale che fa gioire per la prima volta la truppa degli U15 al termine di una gara tirata e prolungatasi fino al supplementare. Una partita con diversi cambi al comando del punteggio, in cui l’Atletico Borgo non si è disunito quando poteva mollare, sul -7 a circa 6 minuti dal termine: invece i ragazzi di Coach Piet hanno rialzato la testa e rimontato, con un eccellente Nico sugli scudi, hanno avuto l’occasione di vincerla (e di perderla) ai regolamentari, poi nei 5’ decisivi un tira e molla emozionante, con il tiro di Antonio di tabella a dare la spinta decisiva per il rush finale, suggellato dalla bomba di Luca Dall’Omo che ha chiuso le ostilità e dato il via, di fatto, al primo festeggiamento stagionale. Una prova di squadra finalmente da raccontare col sorriso, che speriamo di raccontare più spesso.

 

DEPA – 4 pt (1-4 da 2, 2-4 tl, 1r, 2pp, 1pr) come spesso succede, alterna cose buone a cose meno, le prende e le dà, buon canestrino da sotto nel primo tempo, ogni tanto lascia l’uomo e si dimentica come si gioca di squadra e il suo tabellino potrebbe essere ben più ricco. Nel supplementare realizza un paio di liberi molto importanti (pareggio a quota 62, il tiro libero che fissa il punteggio finale), fa un paio di buoni passaggi e fa vedere una difesa che dovrebbe far mettere in campo così, sempre, non solo occasionalmente.

MATTEO – 12 pt (4-12 da 2, 1-3 da 3, 1-2 tl, 3r, 2pp, 2pr) il suo primo tempo è molto complicato, non gli riesce quasi nulla in attacco, commette due falli precoci e rischia il terzo. Ma la faccia tosta è tutta lì, non si deprime ed anzi, pian piano prende ritmo, qualche incursione va a buon fine, si impegna anche dietro ed è in campo a dirigere le operazioni quando c’è la rimonta nella quarta frazione. Sua la tripla molto pesante che sblocca la parità nell’overtime, prima di guardare i compagni dalla panca per raggiunto limite di falli.

JACK – 2 pt (1-3 da 2, 0-6 tl, 9r, 5pp, 3pr) gioca menomato dall’infortunio alla caviglia e questo è da apprezzare senza dubbio, la sua gara è una lotta sotto canestro stante anche l’assenza di Rosch, dove potrebbe prendere anche più carambole di quelle che recita il tabellino. Ogni tanto si incarta su stesso, perde qualche pallone di troppo (una rimessa da fondo poteva costar carissima) ma trova un cesto pesante e gioca meglio col passar del match portando il suo bel mattone alla causa.

LUCA DALL’OMO – 17 pt (4-13 da 2, 1-1 da 3, 6-13 tl, 7r, 6pp, 3pr) riempie il suo score personale in tutte le voci, gioca da all-around e a volte da play se serve, non grandi percentuali sia al tiro che ai liberi, ma i canestri che fa sono pesanti, l’ultimo sigilla la vittoria dando il 67-62 che segna l’allungo decisivo. Gli viene fischiato qualche fallo di cui non è particolarmente colpevole, prende rimbalzi, spizza palloni, qualcuno lo perde, ma fa una gara di gran sostanza.

FRASCA – 5 pt (2-9 da 2, 1-2 tl, 1r, 7pp, 1pr) bella gara, nonostante i tanti errori al tiro, ma è propositivo, va dentro attaccando gli spazi, si sbatte e regge in difesa anche su avversari un po’ più massicci di lui, qualche palla persa di troppo nel suo tabellino non fa certo oscurare una prestazione di ottimo livello che i numeri non raccontano appieno.

NICO – 26 pt (6-13 da 2, 3-7 da 3, 5-8 tl, 5r, 2pp, 1pr, 1ast) MVP di giornata e il secondo non si avvicina neanche, prestazione superba in avanti, con fiducia al tiro che gli entra con ottime percentuali, leader silenzioso, aggressivo al punto giusto, tira bene dalla media e le sue triple sono la scintilla che incendiano la rimonta. Completa la partita con un buon atteggiamento anche quando si devono piegare le ginocchia dietro, in una giornata che ci ricorderemo tutti con gran piacere.

LUCA LADO – 0 pt (1pp) solo qualche minuto di gioco per Luca che, a prescindere, non fa mai mancare il suo apporto di grinta e tenacia, pur senza realizzare punti è sempre utile.

MISHA – 0 pt (1r, 2pp) idem come sopra, si guadagna il parquet verso la fine del secondo quarto, quando i Reds mettono la testa avanti e all’inizio di ripresa, non muove lo score ma tiene il campo degnamente.

ANTONIO – 2 pt (1-1 da 2, 1pp) un solo canestro, ma che canestro!! Nel momento clou del match, sotto di 1, prende il coraggio a due mani, mette un tiro di tabella fantastico, di certo non banale, che vuol dire controsorpasso e scatena l’entusiasmo che porterà i Reds alla vittoria. Per il resto del match è il solito arcigno difensore mai facile da superare dall’avversario, che non fa patire l’attacco.